![]() |
foto presa dal web |
BENVENUTO
I libri, loro non ti abbandonano mai. Tu sicuramente li abbandoni di tanto in tanto, i libri, magari li tradisci anche, loro invece non ti voltano mai le spalle: nel più completo silenzio e con immensa umiltà, loro ti aspettano sullo scaffale. AMOS OZ
domenica 22 dicembre 2019
lunedì 9 dicembre 2019
Ci sono gesti che...
Ci sono gesti che mi riempono il cuore e sono quelli gentili, gratuiti con l'unico scopo di far felice l'altro.
Mi è capitato di assistere, in questi giorni, a manifestazioni affettive davvero belle: sono di una potenza strabiliante!
Accogliere, prestare attenzione, consolare o semplicemente ascoltare dovrebbero essere una costante...
sabato 23 novembre 2019
Curiosa di...
Ho appena terminato di leggere La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante, che delusione! Una volta chiuso il libro ho provato un senso di profonda amarezza perchè speravo in una trama più corposa e un finale meno banale. L'amica geniale non mi era piaciuto, ma perchè non dare una seconda possibilità? Così stuzzicata dal titolo, che mi intrigava moltissimo, ho iniziato a lasciarmi guidare dalla protagonista Giovanna. Purtroppo a metà libro è sopraggiunta la noia e, con gran fatica, sono arrivata alla fine.
Ora sono incuriosita da

LA VITA GIOCA CON ME di David Grossman
Il ritorno di no dei più grandi autori della letteratura contemporanea. Un romanzo di intensità staordinaria.
ALLA FONTE DELLE PAROLE di Andrea Marcolongo
Andrea Marcolongo ha scelto le sue personali 99 parole. E di ognuna di esse ricostruisce il viaggio.
COCKTAIL D'AUTORE di Petunia Ollister
Petunia Ollisterci accommpagna alla scoperta di 70 cocktail abbinati a protagonisti di libri imperdibili. (lo regalerò - a Natale - ad una persona che so potrebbe apprezzare)
ASSASSINIO A VILLA BORGHESE di Walter Veltroni
A Villa Borghese apre un commissariato composto da uno sgangherato gruppo di agenti: gli impresentabili della polizia. Un giallo, ma anche una lettera d'amore alla Capitale.
Inizierò con? Non so, vi terrò aggiornati.
Ora sono incuriosita da

LA VITA GIOCA CON ME di David Grossman
Il ritorno di no dei più grandi autori della letteratura contemporanea. Un romanzo di intensità staordinaria.
ALLA FONTE DELLE PAROLE di Andrea Marcolongo
Andrea Marcolongo ha scelto le sue personali 99 parole. E di ognuna di esse ricostruisce il viaggio.
COCKTAIL D'AUTORE di Petunia Ollister
Petunia Ollisterci accommpagna alla scoperta di 70 cocktail abbinati a protagonisti di libri imperdibili. (lo regalerò - a Natale - ad una persona che so potrebbe apprezzare)
ASSASSINIO A VILLA BORGHESE di Walter Veltroni
A Villa Borghese apre un commissariato composto da uno sgangherato gruppo di agenti: gli impresentabili della polizia. Un giallo, ma anche una lettera d'amore alla Capitale.
Inizierò con? Non so, vi terrò aggiornati.
venerdì 15 novembre 2019
#Felicizia e dintorni...
Felicizia (è la fusione di Felicità e Amicizia...) è arrivato da qualche giorno in libreria ed è entrato prepotentemente nella lista dai libri da leggere, ha scansato la Ferrante, Carofiglio e Rampini ed ha preso il loro posto. Finita la lettura mi sono data da fare: ricerche, appunti e idee e, come ogni buon libro mi ha condotto in un luogo meraviglioso questo...
Ho proposto questi libri che hanno fatto da cornice a Felicizia.
Questo è un silent book (la narrazione si sviluppa attraverso le immagini e le illustrazioni) Rifugiati di Ilan Brenman disegni: Guilherme Karsten ed insieme abbiamo "narrato" la storia che procede a grandi falcate verso la fine. Nell'ultima pagina c'è una scritta che... non vi svelo!
E poi c'è questo albo illustrato Se vuoi la pace di Anna Sarfatti Disegni: Andrea Rivola: la pace è rappresentata da un aquilone pieno di paroline che hanno il lato bello e quello oscuro: coraggio e viltà, fedeltà e tradimento, aiuto e indifferenza. Trenta filastrocche per risolvere i piccoli conflitti che avvengono durante la loro giornata Scolastica e familiare...
Infine ho chiesto: "Ma voi, ragazzi, di cosa avete veramente bisogno?" Le risposte all'inizio erano un po' impersonali, tipo: la salute, poi hanno cominciato a far tesoro di quello che avevamo letto e ciò che hanno detto è stato incredibile: mia mamma, il mio quaderno e i colori, il mio peluche giraffa...

...ed allora ho presentato: 20 cose. Tutto ciò di che hai bisogno nella vita di Christoph Hein che supera la banalità con dei bisogni che gli adulti si fanno scivolare addosso perchè ovvie.

e per noi grandi?
Questo libro Strategie per contrastare l'odio di Beniamino Sidoti. Armatevi di carta e penna (o tasti e monitor) e appuntatevi ogni piccola idea che il percorso di e con Beniamino inevitabilmente porterà alla luce.
domenica 10 novembre 2019
letture in libreria : #fantasy
- draghi, gnomi, streghe, mostri


- una fantasy-mappa
- ho letto gli incipit di questi libri (scelti ad hoc)
Abbiamo deciso insieme il luogo (un bosco), i protagonisti (due ragazzi di dodici anni), una nuvola nera anomala.
E poi si sono messi a lavoro



Sono stati MERAVIGLIOSI e le storie incredibili!
lunedì 28 ottobre 2019
Letture in libreria: #bullismo
Ecco un'altra favolosa classe: 10 anni e pronti a scoprire libri sul... #bullismo, questa è stata la richiesta della maestra Sonia.


Una volta accomodati per terra abbiamo scelto delle parole chiave che descrivessero IL RISPETTO e altre IL BULLISMO e le abbiamo messe nelle scatole.



Ho presentato i libri
I cento vestiti
Floppy. A che cosa serve un amico?
Amiche vere
la serie Wonder



Una volta accomodati per terra abbiamo scelto delle parole chiave che descrivessero IL RISPETTO e altre IL BULLISMO e le abbiamo messe nelle scatole.



Ho presentato i libri
I cento vestiti
Floppy. A che cosa serve un amico?
Amiche vere
la serie Wonder
e poi eccoci qui a tirare le conclusioni!
giovedì 17 ottobre 2019
Letture in libreria: #felicità
Sono ricominciate le #lettureinlibreria: le insegnanti chiamano, si decide una data, mi comunicano il "tema", poi
seleziono una serie di libri (per età e argomento) e imbastisco un
laboratorio-gioco.
La maestra Ida della IV B mi dice: "Scegli tu il tema".
Eccolo
F E L I C I...TATARA TATTA TA TA'
Per iniziare ho scelto un albo illustrato Le scatole di felicità! -

di Claude K. Dubois (illustratore) e Carl Norac (scrittore) - Babalibri
Tra gli scaffali pieni di giocattoli, Lola ha scelto due scatole da montare tutta da sola.
L'idea è quella di raccogliere i sentimenti e catalogarli a seconda delle emozioni che hanno suscitato.
A casa avevo delle scatole: le ho riempite di oggetti che mi ricordavano un momento bello ed ho ho mostrato loro le "mie cose". I bambini erano curiosi di capire perchè avessi conservato quel sassolino, quel biglietto degli auguri, quella matita mangiucchiata, quella conchiglia. Si è venuta a creare, così, una bellissima atmosfera. Ed allora...
ho chiesto di scrivere o disegnare la loro felicità ed ecco i risultati che (vi confesso) mi hanno commossa.


La maestra Ida della IV B mi dice: "Scegli tu il tema".
Eccolo
F E L I C I...TATARA TATTA TA TA'
Per iniziare ho scelto un albo illustrato Le scatole di felicità! -

di Claude K. Dubois (illustratore) e Carl Norac (scrittore) - Babalibri


Ho cominciato a narrare questa meravigliosa storia: Lola, la piccola cricetina, può scegliere un regalo una bambola, un orsetto, quello che vuole!
Tra gli scaffali pieni di giocattoli, Lola ha scelto due scatole da montare tutta da sola.

L'idea è quella di raccogliere i sentimenti e catalogarli a seconda delle emozioni che hanno suscitato.
A casa avevo delle scatole: le ho riempite di oggetti che mi ricordavano un momento bello ed ho ho mostrato loro le "mie cose". I bambini erano curiosi di capire perchè avessi conservato quel sassolino, quel biglietto degli auguri, quella matita mangiucchiata, quella conchiglia. Si è venuta a creare, così, una bellissima atmosfera. Ed allora...
ho chiesto di scrivere o disegnare la loro felicità ed ecco i risultati che (vi confesso) mi hanno commossa.

Infine, una volta catturata la loro attenzione, ho presentato questi libri: erano concentrati perchè poi dovevano riferirmi quale libro avrebbe voluto leggere!

Iscriviti a:
Post (Atom)