BENVENUTO
I libri, loro non ti abbandonano mai. Tu sicuramente li abbandoni di tanto in tanto, i libri, magari li tradisci anche, loro invece non ti voltano mai le spalle: nel più completo silenzio e con immensa umiltà, loro ti aspettano sullo scaffale. AMOS OZ
sabato 27 aprile 2013
il mio 25 aprile con... Diego De Silva!
martedì 23 aprile 2013
Giornata MONDIALE del libro...e non se ne parla

L'immagine che devi qui affianco ritrae dei libri con una rosa. ebbene c'è un motivo. Vi esorto a dare un'occhiata qui spiega benissimo il senso di questa manifestazione!
Concludo con una frase a me cara di Joseph Joubert " Cercando le parole si trovano i pensieri"
lunedì 22 aprile 2013
Barbablu improvvisato! Esperienza favolosa.
Una carissima maestra, con cui collaboro da diverso tempo, mi ha chiesto di preparare un "LibrIncontro" (come li chiamo io) sulle emozioni. E così mi sono messa all'opera. Ambientazione: un bosco con casette costruite con poliuretano (polistirolo compatto) e poi cartelloni che rappresentassero tristezza, allegria rabbia e stupore. Arrivano i ragazzi di seconda elementare 7 anni.
Inizio la narrazione con un bel libro Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak.
Entriamo nel castello buio e racconto la storia tratto dal libro Nel buio ci vedo con le orecchie di Sara Donati, un bel viaggio cromatico...
ci inoltriamo e abbiamo bisogno del Manuale antifantasmi di Leblanc Catherine e Garrique Roland. Ha copertina fosforescente e per far vedere l'effetto, spengo le luci e abbasso la voce... I ragazzi sono meravigliati e iniziano a sorridere e ad affrontare la paura con ironia. E, come suggerisce il libro: "Non servono magie e pozioni, dentro il manuale trovi le soluzioni"
Allora entriamo nel mondo delle favole e iniziamo a giocare.
Arrivati alla favola Barbablu i bimbi mi chiedono di narrarla, sono curiosi e un bimbo si alza e dice posso raccontarla io? E così è stato. Ho fatto l'assistente mostrando i cartelloni che avevo preparato e il "LibrIncontro"ha cambiato direzione, i ragazzi si sono divertiti e quando tornano in libreria continuano a sbirciare e a chiedermi altre storie... Bello, no?
Ho messo le foto e quella sono io! :)

Inizio la narrazione con un bel libro Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak.
Entriamo nel castello buio e racconto la storia tratto dal libro Nel buio ci vedo con le orecchie di Sara Donati, un bel viaggio cromatico...
ci inoltriamo e abbiamo bisogno del Manuale antifantasmi di Leblanc Catherine e Garrique Roland. Ha copertina fosforescente e per far vedere l'effetto, spengo le luci e abbasso la voce... I ragazzi sono meravigliati e iniziano a sorridere e ad affrontare la paura con ironia. E, come suggerisce il libro: "Non servono magie e pozioni, dentro il manuale trovi le soluzioni"
Allora entriamo nel mondo delle favole e iniziamo a giocare.
Arrivati alla favola Barbablu i bimbi mi chiedono di narrarla, sono curiosi e un bimbo si alza e dice posso raccontarla io? E così è stato. Ho fatto l'assistente mostrando i cartelloni che avevo preparato e il "LibrIncontro"ha cambiato direzione, i ragazzi si sono divertiti e quando tornano in libreria continuano a sbirciare e a chiedermi altre storie... Bello, no?
Ho messo le foto e quella sono io! :)
mercoledì 17 aprile 2013
A cosa vi fa pensare questa immagine?
(immagine presa dal web)
A cosa vi pensare questa strana immagine?
Vi ispira qualche storia?
Leggerò con MOLTA attenzione i vostri commenti e...
sabato 13 aprile 2013
Segnal-Azioni
Perchè questo giocodiparole? Perchè vorrei che queste segnalazioni diventassero Azioni, diventassero, per i ragazzi compagni di gioco. Io l'ho fatto e, insieme abbiamo letto le storie e ci siamo divertiti non solo con Peppa Pig (personaggio stra-noto), ma anche con altri meno conosciuti, meno popolari. Ecco la mia nuova rubrica : Segnal-Azioni che troverete, in seguito, nelle colonne qui a lato. Posterò consigli di lettura "pratici".
Esprimete un vostro giudizio.
Ci terrei tanto tanto!
Si comincia con DUE libr-azioni.
Esprimete un vostro giudizio.
Ci terrei tanto tanto!
Si comincia con DUE libr-azioni.
Titolo: FAVOLE
Autore: Andrea Pazienza
Editore: Gallucci
Prezzo: 18,00 euro
Età di lettura: 5+ MA io l'ho letto anche a ragazzi più grandi e l'esperimento è riuscito!

PERCHE' LO CONSIGLIO
Immagini colorate e a fumetti (ogni pagina una 'riquadro') - storia "nuova" trama originale - personaggi intelligenti
OTTIMO PER
6-8 anni
Lettura ad alta voce (con supporto musicale)
COSA TROVI
Due storie a fumetti: A che cosa serve il perepè (introduce al fiabesco)e Il leone Pancrazio (rispetto dell'altro)
Titolo: La più tosta del reame
Autore: Sarah Mlynowski
Editore: De Agostini
Prezzo: 9,90 euro
Età di lettura: 8 anni
PERCHE' LO CONSIGLIO
Novità favolosa: le storie classiche sono "ribaltate", inventate. Questa storia in particolare narra una BIANCANEVE totalmente diversa...
OTTIMO PER
8 anni
COSA TROVI
la storia di Biancaneve "frullata"
lunedì 8 aprile 2013
Proposta, vi va?


E comunque... voi come reagite ? Che ne so, magari sfogate la vostra collera...scrivendo o dipingendo o passeggiate? Oppure... ditemi voi!
martedì 2 aprile 2013
il corrotto!
Ho appena finito di leggere un libro e ci sono delle frasi che ho sottolineato. Voglio condividerle con voi affinché possa attraversare la rete ed entrare nelle vostre case e, attraverso il vostro monitor, penetrare la vostra mente. Magari, ciò che leggerete riuscirà a scuotervi. Almeno un po'...
"[...] La corruzione sembrava far parte della vita normale di un società, una dimensione denunciata e tuttavia accettabile nella convivenza sociale"
"Il corrotto ha costruito un'autostima che si fonda esattamente su atteggiamenti fraudolenti: passa la vita in mezzo alle scorciatoie dell'opportunismo, al prezzo della sua stessa dignità e di quella degli altri."
Il corrotto si offende dinanzi a qualunque critica, discredita la persona o l'istituzione che la emette, fa in modo che qualsiasi autorità morale, in grado di criticarlo sia eliminata, ricorre a sofismi ed equilibrismi ideologici per giustificarsi, sminuisce gli altri e attacca con l'insulto quelli che la pensano diversamente."
Secondo voi di che libro si tratta?
E ditemi, cosa ne pensate?
"[...] La corruzione sembrava far parte della vita normale di un società, una dimensione denunciata e tuttavia accettabile nella convivenza sociale"
"Il corrotto ha costruito un'autostima che si fonda esattamente su atteggiamenti fraudolenti: passa la vita in mezzo alle scorciatoie dell'opportunismo, al prezzo della sua stessa dignità e di quella degli altri."
Il corrotto si offende dinanzi a qualunque critica, discredita la persona o l'istituzione che la emette, fa in modo che qualsiasi autorità morale, in grado di criticarlo sia eliminata, ricorre a sofismi ed equilibrismi ideologici per giustificarsi, sminuisce gli altri e attacca con l'insulto quelli che la pensano diversamente."
(immagini prese dal web)
Iscriviti a:
Post (Atom)